Temi

Fondi pensione, il giusto punto di osservazione

Leo Campagna

Il rialzo medio mensile dei fondi pensione aperti nel mese di gennaio è stato tale da migliorare nettamente anche le performance sulla distanza annuale (tuttavia, ancora in negativo): l'ennesima riprova di quanto sia importante valutare i rendimenti della previdenza complementare con la giusta prospettiva 

TFR al fondo pensione o in azienda? La variabile rivalutazione

Michaela Camilleri

Nel 2022 il Trattamento di Fine Rapporto si è rivalutato dell'8,3% mentre i fondi pensione hanno registrato rendimenti negativi: dati che hanno alimentato qualche dubbio sulla convenienza di destinare il TFR alla previdenza complementare. Ma ha davvero senso valutare la performance di strumenti con un orizzonte di lungo termine alla luce dei risultati di un singolo anno?
 
 

Storia dei fondi pensione: strumento di equità e democrazia

Alex Ricchebuono

La previdenza complementare ha alle spalle una storia più lunga di quanto si possa immaginare: se già l'imperatore Augusto aveva compreso l'importanza di un sistema di supporto per la retribuzione dei suoi veterani a fine carriera, la svolta nel nostro Paese - da sempre pioniere in ambito pensionistico - si è compiuta nel 1993 con la nascita dei fondi pensione così come li conosciamo oggi
 
1  2  3  4  5  6