Temi

Rischi e opportunità: cosa attendersi dal 2024?

Bruno Bernasconi

Fare previsioni in ambito economico-finanziario è un esercizio complesso, ancor di più in uno scenario incerto come l'attuale. Politica monetaria, tensioni geopolitiche ed elezioni USA tra le variabili che più influenzeranno i mercati nei prossimi mesi: quali le migliori strategie per attenuare i rischi e cogliere al contempo le opportunità offerte dai trend in atto?
 

Rally del debito emergente e prospettive 2024

a cura di Payden & Rygel

Per i mercati sviluppati, il nuovo anno è iniziato all'insegna del dibattito su tempistiche e modalità dell'allentamento della stretta monetaria, mentre le Banche Centrali dei mercati emergenti (finora molto resilienti) stanno già giocandosi la carta del taglio dei tassi: le prospettive per l'anno in corso con focus su Argentina, Cile e Guatemala 

Età legale vs età effettiva: in Italia si va davvero in pensione troppo tardi?

Michaela Camilleri e Mara Guarino

Come ricorda l'ultimo Rapporto Itinerari Previdenziali, una delle grandi criticità del nostro sistema previdenziale è l'elevato numero di meccanismi di anticipo: un'autentica "giungla pensionistica", che ha prodotto (in uno dei Paesi più longevi al mondo) un abbassamento dell'età effettiva di pensionamento di cui spesso non si tiene conto nel dibattito pubblico
 

Una comunicazione pericolosa

Alberto Brambilla

In Italia si spende troppo per la previdenza? È quello che potrebbe pensare l'Europa alla luce dei dati comunicati in sede istituzionale: dati, secondo l'Undicesimo Rapporto Itinerari Previdenziali, in parte "gonfiati" da voci assistenziali impropriamente finite sotto il capitolo pensioni 
 
  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60