Temi

IRPEF, fasce di reddito e contribuenti: quanti divari!

Mara Guarino

L'indagine annuale condotta dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali conferma un trend noto: quella dell'IRPEF è una bilancia in disequilibrio, territoriale ma non solo. Mentre quasi la metà degli italiani (il 47%) non dichiara redditi, tra i versanti è l'esiguo 13,94% dei contribuenti con redditi dai 35mila euro in su a corrispondere da solo il 62,52% dell'imposta

Ridurre l'impatto ambientale delle tecnologie HVACR: le potenzialità (anche per gli investitori) dei refrigeranti naturali

a cura di FIEE SGR

Accantonati gli idrofluorocarburi, il futuro delle tecnologie HVACR (Heating, Ventilation, Air Conditioning, Refrigeration) passerà dai "refrigeranti naturali",  efficienti, a basso impatto ambientale ed economici da produrre. Perché, dal punto di vista degli investitori, posizionarsi sui pionieri della ricerca in questo settore può offrire rendimenti interessanti nel medio-lungo termine 
 

NEET, un lusso non più concesso

Lorenzo Vaiani

Il fenomeno dei NEET (giovani che non studiano né lavorano) costituisce ormai da diversi anni tanto un elemento di vulnerabilità per il sistema di istruzione/formazione quanto di criticità per quello produttivo. Un "lusso" che il nostro Paese non può più permettersi e al quale occorre trovare soluzioni concrete

Cambiamento climatico ed eventi calamitosi: l'importanza della garanzia eventi naturali

a cura dello Studio Legale Associato THMR

Il cambiamento climatico ha determinato il verificarsi, in maniera sempre più frequente, di fenomeni atmosferici di eccezionale intensità; circostanza che ha condotto alla riattivazione" delle garanzie per eventi atmosferici. In questo momento storico, le Compagnie di Assicurazione sono quindi chiamate a conciliare la sostenibilità tariffaria di tali garanzie con il dovere di protezione dell'assicurato
 

Sul nuovo filone della formazione per il lavoro

Tiziana Pedrizzi

Focalizzare le attività formative per il lavoro è senza ombra di dubbio uno dei filoni su cui l'Italia deve lavorare per favorire un maggiore avvicinamento tra scuola, dinamiche del mercato ed esigenze prospettiche degli studenti: come si collocano, in questo scenario, le recenti novità sull'istruzione tecnico-professionale?
 
  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60