Economia reale

Oltre la tradizionale diversificazione tra volatilità, asset class alternative e real economy

Bruno Bernasconi

L'aumento della correlazione tra azioni e bond ha messo in discussione la validità della tradizionale diversificazione tra queste due asset class nei portafogli. Nel frattempo, aumenta l'interesse verso strategie alternative, sia per generare extra rendimenti sia per veicolare risparmi verso l'economia reale in un momento storico che necessita un ripensamento dei propri modelli di crescita

Gli investimenti delle Fondazioni di origine Bancaria a sostegno dell'attività erogativa

Bruno Bernasconi

Non potendo contare su flussi contributivi in entrata, le Fondazioni necessitano di un'attenta politica di investimento per garantire le risorse necessarie a svolgere la propria mission istituzionale. Gli strumenti del risparmio gestito confermano il loro peso predominante, senza dimenticare il naturale focus rivolto all’economia reale

Casse di Previdenza: patrimonio sopra i 115 miliardi, oltre 30 investiti in economia reale

Bruno Bernasconi

Prosegue anche nel 2024 la crescita del patrimonio della Casse di Previdenza che supera i 115 miliardi di euro. Gli strumenti del risparmio gestito pesano per il 58% dei 100 miliardi di investimenti diretti, mentre gli impieghi verso l'economia reale ne valgono oltre 30: i principali spunti dal Dodicesimo Report Itinerari Previdenziali
 

Investitori istituzionali, una partita da mille miliardi

Alberto Brambilla

Fondazioni di origine Bancaria, Casse di Previdenza, fondi pensione, Compagnie di Assicurazione (Vita) e forme di assistenza sanitaria integrativa valgono il 47% del PIL e non sono mai stati così importanti per lo sviluppo del Paese e la tenuta del suo welfare. Eppure, il confronto internazionale suggerisce ampi margini di crescita, soprattutto per la previdenza complementare
 
 
1  2  3  4  5  6