Le tensioni in Medio Oriente rendono ancora più difficile capire cosa accadrà sui mercati da qui a fine anno e, di riflesso, complicano anche le scelte di portafoglio degli investitori previdenziali. Siamo forse agli inizi di un nuovo ciclo economico?
Nel corso di scenari geopolitici incerti, come quelli oggi complicati dalla crisi in Medio Oriente, l'esposizione all'oro può essere un buon modo per contrastare le possibili perdite delle asset class di rischio. Alcuni spunti di riflessione a partire dai rendimenti dei fondi aperti censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali
Dopo un periodo decisamente complesso per i mercati, i rendimenti delle linee obbligazionarie (come confermato anche dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali) tornano a sorridere: come cogliere al meglio il momento e recuperare dunque le perdite fin qui accumulate?
Cosa emerge dal confronto tra i rendimenti dei fondi pensione aperti al 31 agosto 2018 e 2023? Simili le performance medie, significative le differenze tra le linee censite dal Comparatore Itinerari Previdenziali
I dati del Comparatore Itinerari Previdenziali evidenziano rendimenti a 3 anni ancora in rosso, anche per i fondi aperti a indirizzo obbligazionario. Bene però gli ultimi 6 mesi e, anche per il futuro, le occasioni di reddito non mancano
Per la previdenza complementare (e non solo) quella dello scorso anno è stata una crisi doppia: di rendimenti e di valore, che necessiterà quindi di tempo per poter essere recuperata. I risultati di fine 2022 e l'andamento del primo semestre 2023
Dal gender gap retributivo a quello pensionistico: in che modo la condizione professionale incide sul trattamento previdenziale? E come e quando può venire in soccorso l'iscrizione al secondo pilastro? Alcuni spunti di riflessione a partire dai dati su liberi professionisti, Casse di Previdenza e fondi pensione italiani
Soprattutto per le linee a indirizzo azionario, luglio si è rivelato un mese piuttosto positivo, ancora di più alla luce del contesto economico-finanziario globale: come giudicare però le performance rilevate dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali nel confronto con lo scorso anno?
La rinnovata attrazione degli investitori verso il reddito fisso rischia di mettere in ombra le asset class alternative, trascurando alcune buone opportunità: come, ad esempio, quelle in arrivo da transizione energetica e infrastrutture
Nel primo semestre 2023 le linee bilanciate dei fondi pensione aperti censiti dal Comparatore Itinerari Previdenziali hanno siglato un rialzo del 4,5%: a fronte di una buona media complessiva, piuttosto eterogenee in realtà le performance dei singoli comparti
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità
illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.