Temi

Oltre l'inverno demografico: ripensare l'Italia che cambia

Federica Cirone

Invecchiamento della popolazione, riduzione delle nascite e trasformazioni della struttura familiare stanno delineando uno scenario con ripercussioni profonde sul futuro del Paese: alla luce delle recenti previsioni Istat, un'analisi critica dei trend in atto è doverosa anche per riconoscere le potenziali opportunità di una transizione non più trascurabile

Demografia e sostenibilità: un connubio possibile?

Michaela Camilleri

Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale continuerà a crescere per i prossimi 60 anni, raggiungendo il picco di 10,3 miliardi nel 2084, per poi rallentare gradualmente entro la fine del secolo. Tuttavia, se in alcuni Paesi il picco è già stato raggiunto, in altri la popolazione è destinata ad aumentare ulteriormente. In un mondo che si preoccupa solo di decrescita, questo incremento è sostenibile?
 

Pensioni, una riforma (impopolare) nel segno di equità e sostenibilità

Alberto Brambilla

Meno assistenzialismo, più controlli e innalzamento dell'età pensionabile (con flessibilità) sono misure essenziali per la tenuta della nostra previdenza: una questione di sostenibilità e di equità per un sistema che si confronta non solo con una delle aspettative di vita più elevate al mondo ma anche con pesanti disparità a carico dei cosiddetti "contributivi puri" 

Casse di Previdenza, il focus ESG a sostegno di economia reale e welfare

Bruno Bernasconi

L'investimento ESG è spesso visto come una priorità etico-sociale. Il caso delle Casse di Previdenza mostra però come questi investimenti possano avere un profondo legame anche con il sostegno all'economia reale, a partire dalle risorse destinate a finanziare le transizioni ecologica e digitale per arrivare a forme di welfare attivo
 

I rischi del prossimo decennio

Michaela Camilleri

Un decennio unico, incerto e turbolento, lo definisce così il World Economic Forum. E se, nel breve periodo, la principale minaccia sembra essere la disinformazione, nel lungo termine i rischi globali percepiti come più impattanti sono tutti di carattere ambientale: dagli eventi metereologici estremi alla perdita della biodiversità

Demografia, la lancetta piccola dell'orologio

Michaela Camilleri

Se, come lo definisce metaforicamente Alfred Sauvy, il mondo è un orologio, la demografia rappresenta la lancetta piccola delle ore: sembra ferma ma segna il passo. I cambiamenti demografici sono lenti e, proprio per questo, offrono tempo per adattarsi alle nuove dinamiche sociali, ma modificano radicalmente la struttura della società e gli stili di vita