Temi

La nuova vita delle gestioni separate

Lorenzo Vaiani

Con l'aumento dei rendimenti dei BTP decennali, passati dal modesto 0,64% di gennaio 2021 al 4,2% di inizio 2023, le gestioni separate possono tornare a essere una valida e competitiva scelta di investimento per i risparmiatori alla ricerca di un porto sicuro in un periodo particolarmente burrascoso

L'impatto sui mercati obbligazionari di un contesto macroeconomico sfidante

a cura di RBC BlueBay Asset Management

Con la fine del "new normal" è indispensabile saper leggere i cambiamenti socio-economici internazionali per trovare interessanti opportunità di rendimento nei mercati obbligazionari. Risultano particolarmente attraenti le strategie obbligazionarie attive, con un approccio globale e flessibile
 

Strumenti finanziari e sostenibilità: a ciascuno la sua strategia

Niccolò De Rossi

All'interno del panorama degli investimenti sostenibili e della loro applicazione ai patrimoni istituzionali è interessante approfondire non solo gli obiettivi che spingono gli investitori, ma anche attraverso quali strumenti vengono applicate le diverse strategie SRI. I risultati dalla quarta indagine curata dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 

L'Italia super indebitata ha tre fantasmi in casa

Alberto Brambilla

Il risveglio dell'inflazione, il ritorno del Patto di Stabilità ora sospeso e la fine del Quantitative Easing: ecco 3 dei temi di natura economico-finanzaria con cui l'Italia non potrà fare a meno di scontrarsi nel percorrere la lunga strada della ripresa post COVID-19. Senza trascurare nelle proprie scelte il sempre più elevato debito pubblico che affligge il Paese
 

Tutto finisce, anche il Quantitative Easing

Niccolò De Rossi

Negli ultimi cinque anni la politica monetaria accomodante della BCE ha consentito a molti Paesi europei di non perdere la bussola e rimanere a galla durante una delle peggiori crisi finanziarie della storia: l'Italia e l'Europa tutta sapranno farsi trovare pronte all'appuntamento con la fine del QE?