Economia Società

The great wealth transition nell'evoluzione del contesto economico-sociale

Bruno Bernasconi

Il mondo si prepara ad assistere al maggior trasferimento di ricchezza della storia, frutto delle risorse accumulate in decenni di crescita economica e pronte ora a passare di mano: un passaggio che avviene in un contesto di profondi cambiamenti, in grado di orientare le scelte di investimento delle generazioni più giovani in linea ai megatrend in atto

Diversità e inclusione: l'importanza di considerarli nelle strategie aziendali

A cura di Etica Sgr

Come confermano anche i dati delle sempre più numerose ricerche in merito, la valorizzazione della diversità nelle aziende non è più solo una necessità, ma una sfida pienamente realizzabile: un pilastro essenziale per costruire una società equilibrata e inclusiva e, quindi, di ogni approccio a finanza e investimenti che si voglia davvero definire "ESG" 

Fondazioni di origine Bancaria, la necessità di valorizzare il patrimonio finanziario

Michaela Camilleri

In mancanza di flussi contributivi in entrata, le Fondazioni hanno la necessità di conservare e valorizzare il patrimonio per rispondere agli obiettivi di missione. Con il fine primario di salvaguardare il valore reale del portafoglio attraverso il giusto mix tra redditività e rischio per conseguire rendimenti reali e (flussi) duraturi
 

Il difficile finanziamento del welfare italiano: quanto pesa l'assistenza sul bilancio dello Stato

Mara Guarino

Mentre la spesa per previdenza resta stabile, il capitolo "assistenza" continua a gravare fortemente sul bilancio del nostro welfare: sono 164 i miliardi a carico della fiscalità generale nel 2023, con una spesa che dal 2008 a oggi è cresciuta 3 volte più rapidamente di quella per pensioni. Senza miglioramenti negli indicatori di povertà Istat
 
 
  1  2  3  4  5  6  7  8