Economia Società

Dove allocano i propri risparmi le famiglie italiane

Francesco Scinetti

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha continuato a crescere nel 2024, superando per la prima volta la soglia dei 6.000 miliardi di euro, in aumento di oltre 249 miliardi rispetto al 2023 (+4,3%). Se si considera la variazione dal periodo pre-pandemico, l'ammontare complessivo del risparmio degli italiani è aumentato di 1.367 miliardi (+29,3%)

Un popolo oppresso dalle tasse? Chi (e quanto) paga l'IRPEF in Italia

Mara Guarino

Dall'ultimo Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF emergono alcune "scomode verità": il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 23,13% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire le prime tre funzioni di welfare (sanità, assistenza sociale e istruzione). La fotografia di un Paese in cui pochi pagano per tutti

Dal banco di scuola al mercato del lavoro: come le scelte di studio alimentano il divario di genere

Federica Cirone

Nonostante le donne italiane ottengano risultati scolastici migliori degli uomini, il percorso di studio scelto le indirizza verso carriere con minori prospettive di crescita. La scarsa presenza femminile nelle discipline STEM contribuisce a rafforzare il divario di genere nel mercato del lavoro, traducendosi in occupazione più bassa, salari ridotti e minori opportunità professionali
 

Oltre l'inverno demografico: ripensare l'Italia che cambia

Federica Cirone

Invecchiamento della popolazione, riduzione delle nascite e trasformazioni della struttura familiare stanno delineando uno scenario con ripercussioni profonde sul futuro del Paese: alla luce delle recenti previsioni Istat, un'analisi critica dei trend in atto è doverosa anche per riconoscere le potenziali opportunità di una transizione non più trascurabile
 

Riforma fiscale e fiscal drag: chi viene maggiormente penalizzato?

Francesco Scinetti

La riforma dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche introdotta con la Legge di Bilancio per il 2025 ha reso il sistema fiscale più progressivo rispetto alla struttura dell'IRPEF nel 2022. Di conseguenza, gli effetti del fiscal drag si sono accentuati, in particolare per la categoria dei lavoratori dipendenti
 
1  2  3  4  5  6