Economia Società

Non siamo troppi, e invece pare di sì!

Alberto Brambilla

In meno di un secolo, la popolazione mondiale è cresciuta a ritmi serrati, insieme ad allevamenti intensivi, uso di combustibili fossili, emissioni di anidride carbonica, stress idrico e riscaldamento globale. Un quadro che rende gli allarmi sull'inverno demografico difficili da conciliare con la tutela del pianeta, al netto di un serio ripensamento di consumi e stili di vita
 

Pensioni, perché la Francia non è l'Italia

Michaela Camilleri

La riforma delle pensioni voluta dal Presidente Macron si pone l'obiettivo di "riportare il sistema previdenziale in equilibrio". Se, da un lato, la finalità potrebbe richiamare alla mente il sacrificio richiesto agli italiani dall'ex ministro Fornero, dall'altro, il vero motivo delle proteste non sembrerebbe essere legato all'aumento dell’età pensionabile…
 

PIL e inflazione: una ripresa fragile?

Lorenzo Vaiani

Il primo trimestre del 2023 sta per volgere al termine e, in uno scenario ancora altamente incerto, emergono i primi segnali di una (fragile) ripresa delle principali economie mondiali, Italia compresa: energia e inflazione potrebbero però sottrarre l'ossigeno necessario a questa tenue fiammella di ripresa
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9