Economia Società

Rapporto BES 2021: come va la vita in Italia? Il benessere economico degli italiani

Lorenzo Vaiani

Il 21 aprile l'Istat ha pubblicato l’edizione 2021 del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES): uno strumento, riprendendo le parole del Presidente Blangiardo, imprescindibile per provare a rispondere alla domanda “come va la vita in Italia?”, poiché permette di evidenziare le aree dove si manifestano disuguaglianze e di individuare i gruppi più svantaggiati 

Rapporto BES 2021: come va la vita in Italia? Istruzione e formazione degli italiani

Lorenzo Vaiani

Il 21 aprile l’Istat ha pubblicato l’edizione 2021 del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES): uno strumento, riprendendo le parole del Presidente Blangiardo, imprescindibile per provare a rispondere alla domanda “come va la vita in Italia?”, poiché permette di evidenziare le aree dove si manifestano disuguaglianze e di individuare i gruppi più svantaggiati 
 

Rapporto BES 2021: come va la vita in Italia? La salute degli italiani

Lorenzo Vaiani

Il 21 aprile l’Istat ha pubblicato l’edizione 2021 del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES): uno strumento, riprendendo le parole del Presidente Gian Carlo Blangiardo, imprescindibile per provare a rispondere alla domanda “come va la vita in Italia?”, poiché permette di evidenziare le aree dove si manifestano disuguaglianze e di individuare i gruppi più svantaggiati 
 

Territorio, innovazione e sviluppo

Giorgio Righetti

In questi loro primi trent’anni di vita, le Fondazioni di origine Bancaria hanno dimostrato una grande capacità di cogliere i bisogni delle comunità di riferimento e di adattare i propri interventi al mutare del contesto socio-economico: territorio, innovazione e sviluppo le 3 parole chiave su cui si fonda la loro attività
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9