Finanza

Mid-market e M&A: il private equity accelera la crescita delle PMI italiane

a cura di Koinos Capital SGR

L'Italia è il Paese europeo con la crescita più rapida nel private equity: 56,4 miliardi di euro e 496 operazioni, più del doppio rispetto al 2023. Interessanti soprattutto le prospettive  del mid-market che ha fatto segnare nel 2024 un +35%, raggiungendo 31,3 miliardi di euro, a fronte di megadeal in calo del 9% 

Il private equity? Un acceleratore della transizione digitale dell'Italia

a cura di HAT SGR

Con una crescita annuale prevista del 17% fino al 2030, il settore della digitalizzazione rappresenta una delle aree più promettenti per il private equity, anche in Italia: un'occasione anche per gli investitori che, attraverso il sostegno a società non quotate, possono sostenere la transizione delle PMI e al contempo mitigare i rischi in un momento di forte volatilità
 
 

ESG, nonostante tutto… keep pushing!

Gianmaria Fragassi

Dopo anni di boom, nei quali si è addirittura temuto l'effetto "moda", gli investimenti ESG hanno vissuto la loro prima vera fase di crisi. Diverse le ragioni, tra cui spicca certo l'insediamento di Trump alla Casa Bianca, alla base di un rallentamento che, soprattutto in Europa, può in realtà diventare l'occasione per un rilancio e per una ritrovata consapevolezza

Investitori e gestori a confronto: un quadro del mercato istituzionale italiano

Bruno Bernasconi

La crescita dei patrimoni, una gestione più strutturata dei portafogli e una maggiore diversificazione aumentano l'attrattività per le fabbriche prodotto: l'evoluzione del mercato istituzionale italiano e delle relazioni tra i suoi attori valutata su un arco temporale di 15 anni dall'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori
 
  1  2  3  4  5  6  7  8