Finanza

Casse di Previdenza: patrimonio sopra i 115 miliardi, oltre 30 investiti in economia reale

Bruno Bernasconi

Prosegue anche nel 2024 la crescita del patrimonio della Casse di Previdenza che supera i 115 miliardi di euro. Gli strumenti del risparmio gestito pesano per il 58% dei 100 miliardi di investimenti diretti, mentre gli impieghi verso l'economia reale ne valgono oltre 30: i principali spunti dal Dodicesimo Report Itinerari Previdenziali

Inflazione in calo, crescita debole: perché l’Occidente torna a ridurre i tassi

Francesco Scinetti

Dalla seconda metà del 2023 a oggi le principali Banche Centrali occidentali, eccezion fatta per il Giappone, hanno continuato a tagliare i propri tassi di interesse, con un range variabile tra i 50 punti base dell'Australia e i 250 di Canada e Nuova Zelanda. La BCE, dal picco del 4,5% raggiunto a settembre, ha tagliato i tassi fino al 2,15%, mentre la Federal Reserve dai massimi del 5,5% fino al 4,25%
 

Credito privato: perché guardare al mercato secondario?

a cura di Generali Investments

Marco Busca, Head of Indirect Private Debt, Generali Asset Management - parte di Generali Investments - spiega perché il mercato secondario amplifichi i vantaggi del credito privato all’interno dei portafogli istituzionali

Investitori istituzionali, una partita da mille miliardi

Alberto Brambilla

Fondazioni di origine Bancaria, Casse di Previdenza, fondi pensione, Compagnie di Assicurazione (Vita) e forme di assistenza sanitaria integrativa valgono il 47% del PIL e non sono mai stati così importanti per lo sviluppo del Paese e la tenuta del suo welfare. Eppure, il confronto internazionale suggerisce ampi margini di crescita, soprattutto per la previdenza complementare
 

Spread Italia-Germania e Italia-Francia ai minimi dal 2010 e dal 2005, ma il merito non è solo italiano

Francesco Scinetti

Lo spread tra i titoli di Stato decennali di Italia e Francia è ai minimi degli ultimi vent'anni: il 27 agosto è sceso per la prima volta dal 2005 sotto i 10 punti; stessa dinamica per il differenziale di rendimento tra titoli di Stato tedeschi  e italiani, con lo spread passato da 234 punti base a 87. Un mutamento che racconta un significativo cambio di percezione nei mercati obbligazionari governativi europei

Small cap: adattarsi al trend "stay private"

a cura di Janus Henderson Investors

Anche se le aziende possono rimanere non quotate più a lungo, ciò non riduce le opportunità di coglierne la crescita iniziale nell'universo diversificato e fondamentalmente sano delle small cap. Ne parlano i gestori di portafoglio Jonathan Coleman, Aaron Schaechterle e Scott Stutzman 
 
1  2  3  4  5  6