Finanza

L'alfa nell'obbligazionario: ecco perché la costanza è ciò che fa davvero la differenza

a cura di Morgan Stanley

Se è vero che le strategie obbligazionarie attive tendono a sovraperformare quelle passive più spesso di quanto non accada nel caso delle strategie azionarie attive, lo è altrettanto che la vera sfida risiede piuttosto nel conseguire sovraperformance in modo costante: un obiettivo che sottolinea l'importanza di un processo ripetibile e attento al rischio
 

Fondi pensione: prosegue il recupero dei rendimenti al traino dei comparti azionari

Bruno Bernasconi

Nel 2024 è proseguito il recupero dei rendimenti dei fondi pensione dopo le forti perdite registrate nel 2022, con i comparti azionari che hanno messo a segno guadagni a doppia cifra. Secondo i dati COVIP, continua inoltre la progressiva diminuzione il peso delle linee garantite nelle scelte degli aderenti soprattutto tra i più giovani, tracciando una strada verso un miglior assetto dei portafogli previdenziali degli iscritti

L'evoluzione dei co-investimenti nel private equity: strategie, vantaggi e prospettive future

a cura di Pictet Asset Management

Il mercato dei co-investimenti nel private equity ha registrato una crescita interessante gli ultimi anni e i trend sono positivi anche in ottica futura: uno strumento particolarmente adatto a investitori istituzionali come fondi pensione e Family Office in cerca di livelli commissionali contenuti e di maggiore controllo sugli investimenti  

Prospettive globali: rallentamento e incertezze crescenti

Francesco Scinetti

Il recente Outlook OCSE "Tackling Uncertainty, Reviving Growth" rivede al ribasso la crescita economica globale, sulla quale gravano anche le possibili ripercussioni di dazi e barriere commerciali. Le prospettive dell'Eurozona, alle prese con una ripresa graduale ma fragile, e le raccomandazioni rivolte all'Italia
 

Investitori istituzionali e strategie ESG: esclusioni, best in class e convenzioni le più diffuse

Michaela Camilleri

L'ultima indagine Itinerari Previdenziali conferma l'attenzione dei player istituzionali nei confronti degli investimenti sostenibili: esclusioni, best in class e convenzioni internazionali le strategie SRI più utilizzate a livello aggregato ma con preferenze anche significativamente differenti tra enti previdenziali, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione
 
1  2  3  4  5  6