Finanza

Investitori istituzionali e sostenibilità, avanti tutta verso una nuova consapevolezza

Gianmaria Fragassi e Mara Guarino

L'ultima indagine Itinerari Previdenziali conferma la grande attenzione della platea istituzionale nei confronti della sostenibilità ambientale, sociale e di governance: malgrado scenari geopolitici, economico-finanziari e normativi sempre più sfidanti, aumenta la percentuale (57%) di enti che adottano formalmente una politica SRI

Assicurazioni: crescono l'interesse per i mercati privati e il focus sulla sostenibilità

Bruno Bernasconi

Dopo la contrazione registrata nel 2022-2023, torna a crescere la raccolta premi del settore Vita, che si trova ora ad affrontare le turbolenze dei mercati, con una duplice modalità: maggiore diversificazione anche verso strumenti di private market, e focus sulla sostenibilità, utile anche a una gestione più efficace del rischio

Obbligazionario globale: nel 2025 aumenta la dispersione dei rendimenti

a cura di Payden & Rygel

Se negli ultimi anni i rendimenti obbligazionari sono stati piuttosto omogenei sui mercati globali, nel 2025 si dovrebbe assistere a un maggior grado di dispersione: per questo, con le sue divergenze a livello sia geografico che settoriale, l'obbligazionario globale offre un interessante punto d'ingresso per gli investitori
 

Mid-market e M&A: il private equity accelera la crescita delle PMI italiane

a cura di Koinos Capital SGR

L'Italia è il Paese europeo con la crescita più rapida nel private equity: 56,4 miliardi di euro e 496 operazioni, più del doppio rispetto al 2023. Interessanti soprattutto le prospettive  del mid-market che ha fatto segnare nel 2024 un +35%, raggiungendo 31,3 miliardi di euro, a fronte di megadeal in calo del 9% 

Il private equity? Un acceleratore della transizione digitale dell'Italia

a cura di HAT SGR

Con una crescita annuale prevista del 17% fino al 2030, il settore della digitalizzazione rappresenta una delle aree più promettenti per il private equity, anche in Italia: un'occasione anche per gli investitori che, attraverso il sostegno a società non quotate, possono sostenere la transizione delle PMI e al contempo mitigare i rischi in un momento di forte volatilità
 
 
1  2  3  4  5  6