Finanza

Diversità e inclusione

a cura di Etica Sgr

Diversi studi hanno provato l'esistenza di una diretta correlazione tra la valorizzazione delle diversità all'interno delle aziende e la qualità delle performance: ecco perché, e come, considerare principi come la diversità e l'inclusione premia le realtà che li promuovono, creando anche valore finanziario nel lungo periodo

Il cigno nero (volume 2)

Michaela Camilleri

I cigni neri entrano sempre più a far parte del "nuovo ordinario". Come PIL, inflazione e scelte di politica monetaria influiscono sulla gestione dei patrimoni istituzionali in un contesto di continua crisi?

Il contributo sostanziale del private capital alla crescita del Paese

a cura di HAT SGR

I player istituzionali stanno aumentando significativamente le proprie allocazioni verso il private equity, che rappresenta un'importante opportunità in un contesto di grande liquidità del sistema, necessaria diversificazione dei portafogli, decorrelazione con i mercati tradizionali e maggiori rendimenti attesi: quale il possibile impatto sul sistema Paese alle prese con il post COVID-19?
 

Infrastrutture, la strada per puntare dritti all'investimento a impatto

a cura di Generali Global Infrastructure, parte di Generali Investments

Il settore infrastrutturale, sempre più attento anche alla sostenibilità, è uno dei principali beneficiari del Recovery Plan: un'opportunità anche per i player istituzionali che ambiscono a finanziare obiettivi specifici e a generare performance sostenibili di lungo termine. Quali allora le migliori strategie d'investimento per accedere alle infrastrutture?

Arriva la primavera, è tempo di bilanci

Gianmaria Fragassi

Giunti quasi al termine del primo trimestre, con i bilanci del 2021 ormai consolidati, è il momento di provare a interpretare i risultati dello scorso anno e tracciare ipotesi per il 2022: quali prospettive per gli investitori istituzionali italiani che vedono all'orizzonte la ripresa post COVID-19?
 

Trent'anni di Fondazioni di origine Bancaria

Michaela Camilleri

Nate all'inizio degli anni Novanta, le Fondazioni di origine Bancaria compiono trent'anni. L'investimento del patrimonio consente a questi enti privati senza fini di lucro di perseguire la mission a loro affidata dal legislatore: come si è evoluta la gestione del loro patrimonio nel tempo e quali prospettive per il futuro?

Microfinanza, investire nel reddito fisso e nello sviluppo

a cura di Garnell

Esiste un segmento del reddito fisso che affianca a tutti i vantaggi del debito privato anche una buona liquidità, un adeguato rendimento, un limitato rischio di ribasso, e soprattutto un’alta integrazione dei principi ESG: si tratta della microfinanza. Quali le possibili opportunità per fondi pensione e altri investitori istituzionali?
 
  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41