Previdenza complementare

Investitori istituzionali, una partita da mille miliardi

Alberto Brambilla

Fondazioni di origine Bancaria, Casse di Previdenza, fondi pensione, Compagnie di Assicurazione (Vita) e forme di assistenza sanitaria integrativa valgono il 47% del PIL e non sono mai stati così importanti per lo sviluppo del Paese e la tenuta del suo welfare. Eppure, il confronto internazionale suggerisce ampi margini di crescita, soprattutto per la previdenza complementare
 

Dazi e rischio correzione: le incognite per i fondi pensione

Bruno Bernasconi

Per i fondi pensione il primo semestre 2025 ha mostrato un andamento a due velocità, con una prima molto volatile a cui è seguito un recupero nel secondo trimestre. Le valutazioni elevate raggiunte dai corsi azionari e l'incertezza legata agli effetti delle politiche commerciali protezionistiche alimentano però i timori di possibili correzioni, inducendo cautela: come si chiuderà l’anno per gli investitori istituzionali?
 

Come incentivare adesioni e contributi alla previdenza complementare?

Bruno Bernasconi

Seppure in crescita, la previdenza complementare italiana mostra ampi margini di miglioramento, soprattutto nel confronto internazionale. Anche alla luce delle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione, tra i nodi da sciogliere per un maggiore sviluppo del sistema quelli relativi ad adesioni e capacità di contribuzione, necessaria a garantire prestazioni pensionistiche integrative adeguate

Donne, lavoro e risparmio previdenziale: spunti per un futuro più consapevole

Mara Guarino

Gli ultimi dati COVIP confermano la modesta partecipazione delle donne alla previdenza complementare: salari e tassi di occupazione inferiori contribuiscono a spiegare il fenomeno, ma non bastano a restituirne una fotografia completa. Necessaria a elaborare possibili soluzioni che passano, ancora una volta, anche da una maggiore educazione finanziaria
 
1  2  3  4  5  6