Temi

Le 4 D del 2023 per i mercati privati (e non solo)

a cura di Golding Capital Partners

De-globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione e demografia sono i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro: non solo grandi sfide ma anche possibili opportunità per la crescita dei mercati privati 

Verso la sostenibilità finanziando l'economia reale: la visione di Eurazeo

a cura di Eurazeo

Dalle startup alle PMI alle multinazionali, Eurazeo finanzia e sostiene le aziende che stanno inventando e che si stanno reinventando, puntando su imprenditori innovativi e talenti emergenti: l'obiettivo è accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso la sostenibilità a medio-lungo termine, creando valore e generando un impatto positivo per tutti gli stakeholder coinvolti

Il rischio di transizione climatica nell'investimento assicurativo obbligazionario

a cura di Generali Insurance Asset Management

Dal punto di vista economico, il cambiamento climatico espone le Compagnie di Assicurazione e il valore dei loro asset (in particolare quelli ad alta intensità di carbonio) a una serie di rischi rilevanti, rappresentando una sfida per la solidità di molte imprese: meglio vendere subito o uscire gradualmente?
 
 

Lo scossone COVID ha posto fine alla "lowflation", siamo di fronte a un punto d'inflessione

a cura di BlueBay AM

Gli investitori si trovano di fronte a un punto d'inflessione poiché COVID ha messo fine alla lowflation, l'era di bassa crescita, bassa inflazione e bassi tassi d'interesse: il nuovo regime sarà caratterizzato da governi più interventisti, un'ondata populista che prediligerà il lavoro al capitale e un focus maggiore su cambiamento climatico e decarbonizzazione, con un aumento di incertezze e volatilità