Temi

Come cavalcare le opportunità offerte dalla transizione green con il co-investimento

a cura di Pictet Asset Management

Con i loro 175 miliardi di dollari di valore, i fondi di co-investimento sono una buona strada per cavalcare megatrend come la sostenibilità. Sulla scia della crescita del private equity, è in aumento anche il ricorso a questi strumenti, consentendo agli investitori istituzionali un accesso privilegiato a società non quotate selezionate che presidiano le tecnologie più promettenti per abilitare il net zero 

Rapporto Draghi: una maggiore cooperazione per rilanciare la competitività europea

Bruno Bernasconi

L'UE si trova a dover affrontare diverse sfide per rilanciare una crescita economica stagnante, cogliendo le opportunità della digitalizzazione e della decarbonizzazione ed evitando le insidie di un contesto geopolitico instabile. La ricetta Draghi predica un maggior coordinamento, a cominciare dalla dimensione istituzionale, con un focus strategico condiviso

Conservare l'energia rinnovabile per abilitare una vera transizione green

a cura di FIEE SGR

L'obiettivo net zero si può raggiungere solo con la massiva diffusione di eolico, fotovoltaico e idroelettrico; fonti, per loro natura, intermittenti. Un limite oggi superabile grazie alle tecnologie di stoccaggio a lunga durata (LDES), "magazzini di energia" capaci di trattenerla nei momenti di surplus e rilasciarla quando necessario: quali le possibili opportunità, anche per gli investitori?
 

Ridurre l'impatto ambientale delle tecnologie HVACR: le potenzialità (anche per gli investitori) dei refrigeranti naturali

a cura di FIEE SGR

Accantonati gli idrofluorocarburi, il futuro delle tecnologie HVACR (Heating, Ventilation, Air Conditioning, Refrigeration) passerà dai "refrigeranti naturali",  efficienti, a basso impatto ambientale ed economici da produrre. Perché, dal punto di vista degli investitori, posizionarsi sui pionieri della ricerca in questo settore può offrire rendimenti interessanti nel medio-lungo termine 

Ambiente, quanta strada rimane ancora da percorrere!

Lorenzo Vaiani

In occasione della survey sulla situazione dell'UE e dell'area Euro, l'OCSE pone in evidenza come il percorso per raggiungere gli obiettivi climatici e di riduzione delle emissioni necessiti di un ulteriore sforzo: un contesto nel quale il ruolo degli investitori istituzionali e, più in generale, del settore finanziario diventa sempre più centrale
 

Le 4 D del 2023 per i mercati privati (e non solo)

a cura di Golding Capital Partners

De-globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione e demografia sono i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro: non solo grandi sfide ma anche possibili opportunità per la crescita dei mercati privati 

Verso la sostenibilità finanziando l'economia reale: la visione di Eurazeo

a cura di Eurazeo

Dalle startup alle PMI alle multinazionali, Eurazeo finanzia e sostiene le aziende che stanno inventando e che si stanno reinventando, puntando su imprenditori innovativi e talenti emergenti: l'obiettivo è accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso la sostenibilità a medio-lungo termine, creando valore e generando un impatto positivo per tutti gli stakeholder coinvolti