Temi

L'Italia e la povertà, un caso da manuale

Lorenzo Vaiani

Nel corso di 12 anni, nonostante una spesa assistenziale pressoché raddoppiata, il numero di soggetti in condizione di povertà assoluta è aumentato arrivando a sfiorare nel 2021 i 5,6 milioni. Sorge spontanea una domanda: quanto fatto fin qui ha forse provocato un effetto distorsivo nei meccanismi di contrasto e generato una "trappola della povertà"?

Grandi dimissioni ed effetti sulle pensioni: quanto pesa la fuga dal lavoro?

Alberto Brambilla

Nonostante i bassi livelli di occupazione, crescono anche in Italia le dimissioni volontarie (per quanto con cifre non così eclatanti come quelle descritte dai media), mentre si fa sempre più grave il divario tra i posti offerti dal mercato e i lavoratori potenziali: lo specchio di un Paese che deve ridurre la spesa per assistenza e migliorare le proprie politiche attive per il lavoro se vuole evitare il default
 
 

Mercato del lavoro, occupati e assistiti

Alberto Brambilla

Il mercato del lavoro post COVID-19 continua a offrire incoraggianti segnali di ripresa: il mismatch tra domanda e offerta, sia sulle posizioni più tecniche sia su quelle meno qualificate, rischia però di compromettere le opportunità del PNRR. Ecco perché, numeri alla mano, all'Italia servono più politiche attive e meno assistenzialismo

L'aumento delle richieste di spesa pubblica

Alberto Brambilla

La pandemia da COVID-19 ha contribuito ad aggravare il bilancio dello Stato italiano, già prima dell'emergenza sanitaria alle prese con un debito pubblico difficile da sostenere per un Paese che spende più di quanto produce. Evidenze e numeri con i quali la politica è necessariamente chiamata a fare i conti in vista dalla Legge di Bilancio

La povertà delle famiglie italiane

Alberto Brambilla

Statistiche alla mano, l'Italia vive da diversi anni un grosso paradosso: aumenta la spesa per il welfare (e soprattutto per misure assistenziali) ma di pari passo anche il numero di persone che versano in condizioni di povertà. Ecco perché servirebbero soluzioni che puntino a risolvere il problema alla radice, e non al facile consenso politico