Temi

Una Repubblica fondata sull'assistenza? Spesa quasi raddoppiata dal 2008

Mara Guarino

Nel 2021 l'Italia ha destinato a pensioni, sanità e assistenza 517,753 miliardi: la spesa per prestazioni sociali ha assorbito più della metà di quella pubblica totale. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, a gravare sui conti soprattutto le attività assistenziali, che hanno attinto dalla fiscalità generale oltre 144,215 miliardi di euro 
 

Sanità, un futuro nel segno dell'integrazione

Alberto Brambilla

COVID-19 ha evidenziato nuovi possibili spazi di intervento dell'assistenza sanitaria integrativa, supporto sempre più essenziale per il Servizio Sanitario Nazionale: per efficientare il sistema, occorre però agire quanto prima (innanzitutto a livello normativo) nell'ottica di una vera e propria sinergia tra pubblico e privato
 

La cura per la sanità? Riforme (senza debiti e tasse)

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Efficientare la spesa pubblica, ridurre i centri decisionali, scegliere i dirigenti per merito, e non per appartenenza politica: COVID-19 ha messo in luce alcuni grandi limiti della sanità italiana ma, numeri alla mano, sarebbe sbagliato cercare la causa di tutti i mali - e la possibile cura - in un insufficiente livello di finanziamento