Temi

Compagnie di Assicurazione, lo stress test del 2022

Lorenzo Vaiani

Tra gli istituzionali italiani le Compagnie di Assicurazione, che rivestono un ruolo cruciale nell'ambito del cosiddetto welfare privato o individuale, sono tra i soggetti maggiormente patrimonializzati. Dopo un periodo di forte crescita, l'ultimo biennio si è rivelato però quantomeno complesso: come ha reagito il settore allo stress test? 

La revisione di Solvency II e le opportunità per le Compagnie assicurative italiane

a cura di Schroders

I cambiamenti prospettati consentiranno di liberare capitali da impiegare nell'economia reale e contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal, oltre che per altre operazioni di capital management. Tra i benefici anche una maggiore flessibilità per espandere investimenti, redditività e resilienza del portafoglio di attivi

Le assicurazioni italiane al tempo dell'incertezza post COVID-19

a cura del Centro Studi SNFIA

Le partnership pubblico-privato e una nuova fase di concertazione nel mondo del lavoro alla base del rilancio dell'Italia secondo il Centro Studi SNFIA che, in un recente studio dedicato al comparto Vita, ha evidenziato sfide e punti di forza delle Compagnie di Assicurazione nell'affrontare l'attuale contesto di incertezza globale
 
 

Il "new normal" degli investitori istituzionali italiani

Michaela Camilleri

Andamento dell'inflazione, rialzo dei tassi di interesse e situazione geopolitica sono solo alcune delle variabili che determinano il "nuovo ordinario". Come gestire i patrimoni istituzionali in questo contesto e quali contromosse per recuperare il terreno perso nell'annus horribilis da poco concluso?

La nuova vita delle gestioni separate

Lorenzo Vaiani

Con l'aumento dei rendimenti dei BTP decennali, passati dal modesto 0,64% di gennaio 2021 al 4,2% di inizio 2023, le gestioni separate possono tornare a essere una valida e competitiva scelta di investimento per i risparmiatori alla ricerca di un porto sicuro in un periodo particolarmente burrascoso