Temi

Risorse naturali, asset reali a prova di inflazione

a cura di Nuveen

Gli asset reali, come farmland e timberland, al contrario di mercati azionari e obbligazionari, evidenziano storicamente una correlazione positiva e costante tra i propri rendimenti e l'inflazione: tra il 1991 e il 2021, lo spread medio rispetto all'inflazione è stato del 6,9% per i terreni boschivi e dell'8,5% per quelli agricoli 

Verso la sostenibilità finanziando l'economia reale: la visione di Eurazeo

a cura di Eurazeo

Dalle startup alle PMI alle multinazionali, Eurazeo finanzia e sostiene le aziende che stanno inventando e che si stanno reinventando, puntando su imprenditori innovativi e talenti emergenti: l'obiettivo è accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso la sostenibilità a medio-lungo termine, creando valore e generando un impatto positivo per tutti gli stakeholder coinvolti
 

Resilienza e sostenibilità: private asset e fondi infrastrutturali come possibile scudo alla crisi

in collaborazione con Columbia Threadneedle Investments

Il contesto macroeconomico e geopolitico attuale, maturato dopo due anni in cui economie e mercati sono stati fiaccati dalla pandemia, complica notevolmente la gestione dei grandi patrimoni istituzionali. Quali le possibili soluzioni di investimento di lungo periodo?

ESG e istituzionali: la gestione attiva può migliorare la sostenibilità del portafoglio?

a cura di Pictet Asset Management

Se è vero che l'esclusione può essere considerata già una forma di engagement, in fase di costruzione di portafoglio gli investitori non potranno più affidarsi esclusivamente a esposizioni tradizionali al beta per ottenere rendimenti accettabili. Di fronte a un periodo complesso come quello attuale, la componente di selezione ESG si deve accompagnare a un ulteriore filtro "attivo" di valutazione degli asset di rischio

Il rischio di transizione climatica nell'investimento assicurativo obbligazionario

a cura di Generali Insurance Asset Management

Dal punto di vista economico, il cambiamento climatico espone le Compagnie di Assicurazione e il valore dei loro asset (in particolare quelli ad alta intensità di carbonio) a una serie di rischi rilevanti, rappresentando una sfida per la solidità di molte imprese: meglio vendere subito o uscire gradualmente?
 

Strumenti finanziari e sostenibilità: a ciascuno la sua strategia

Niccolò De Rossi

All'interno del panorama degli investimenti sostenibili e della loro applicazione ai patrimoni istituzionali è interessante approfondire non solo gli obiettivi che spingono gli investitori, ma anche attraverso quali strumenti vengono applicate le diverse strategie SRI. I risultati dalla quarta indagine curata dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 
 
1  2  3  4  5  6