Malgrado performance nel complesso positive sull'anno in corso, da inizio 2022 i fondi pensione aperti bilanciati hanno accusato una perdita media del 9,4%: risultati che spingono a riflettere su importanza e valore della diversificazione
De-globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione e demografia sono i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro: non solo grandi sfide ma anche possibili opportunità per la crescita dei mercati privati
Dopo un 2022 complicato, l'anno nuovo richiede ai player istituzionali un ripensamento dei propri portafogli di investimento: nonostante uno scenario economico globale ancora delicato, dall'area asiatica (con in testa Cina e Giappone) arrivano opportunità interessanti
Capital Markets Union e Action Plan sono tra le principali direttrici lungo le quali si sta muovendo la Commissione europea in ambito finanziario: quali connessioni e implicazioni per il mercato istituzionale, anche alla luce delle evidenze emerse dal Nono Report Itinerari Previdenziali?
L'intersezione tra infrastrutture e sostenibilità sarà una delle maggiori opportunità per gli alternativi negli anni a venire: gli investimenti infrastrutturali giocheranno infatti un ruolo centrale nell'accelerare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
Dall'ultimo Report sugli investitori istituzionali italiani Itinerari Previdenziali emerge come i fondi pensione negoziali si stiano attrezzando per implementare investimenti alternativi sia individualmente sia tramite iniziative comuni di grande interesse: dati alla mano, ci sono margini per incrementare la quota dedicata all'economia reale
Il Nono Report sugli investitori istituzionali curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali offre una dettagliata panoramica del portafoglio attuale e delle scelte di investimento delle Compagnie di Assicurazione al 2021: le principali linee di tendenza riguardanti il comparto Vita
Primo semestre dell'anno in rosso per i fondi pensione aperti censiti dal Comparatore Itinerari Previdenziali: a pesare uno scenario economico-finanziario incerto, nel quale gli investitori possono però trovare opportunità guardando ai mercati privati
I player istituzionali stanno aumentando significativamente le proprie allocazioni verso il private equity, che rappresenta un'importante opportunità in un contesto di grande liquidità del sistema, necessaria diversificazione dei portafogli, decorrelazione con i mercati tradizionali e maggiori rendimenti attesi: quale il possibile impatto sul sistema Paese alle prese con il post COVID-19?
Le Compagnie di Assicurazione, da sempre molto attente ai grandi cambiamenti della società e a come intercettare nuovi bisogni e rischi da tutelare, si confermano negli anni della pandemia da COVID-19 tra i maggiori investitori istituzionali del Paese: la sostenibilità è oggi il tema su cui costruire l'offerta di domani
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità
illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.