Temi

Invecchiamento attivo: Silver Housing innovativo, i longevi nella casa del futuro

a cura di Tendercapital

Invecchiare attivamente e in salute è un obiettivo che passa non solo da stili di vita corretti e prevenzione ma anche da modelli abitativi innovativi, che tengano conto delle mutate esigenze di una popolazione sempre più longeva. Modelli ancora poco sviluppati in Italia ma dal grande potenziale, anche in termini di mercato

Le sfide della transizione demografica: analisi e prospettive per le strutture socio-sanitarie e assistenziali

Giulia Sordi

Gli ultimi dati Istat confermano che l'Italia continua a scontare, in particolar modo al Sud, una carenza di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, ancora più grave alla luce dei trend demografici in atto: a partire dai numeri che fotografano la situazione attuale, alcuni spunti di riflessione sul futuro del Paese
 

Demografia e sostenibilità: un connubio possibile?

Michaela Camilleri

Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale continuerà a crescere per i prossimi 60 anni, raggiungendo il picco di 10,3 miliardi nel 2084, per poi rallentare gradualmente entro la fine del secolo. Tuttavia, se in alcuni Paesi il picco è già stato raggiunto, in altri la popolazione è destinata ad aumentare ulteriormente. In un mondo che si preoccupa solo di decrescita, questo incremento è sostenibile?

Rapporto Draghi: una maggiore cooperazione per rilanciare la competitività europea

Bruno Bernasconi

L'UE si trova a dover affrontare diverse sfide per rilanciare una crescita economica stagnante, cogliendo le opportunità della digitalizzazione e della decarbonizzazione ed evitando le insidie di un contesto geopolitico instabile. La ricetta Draghi predica un maggior coordinamento, a cominciare dalla dimensione istituzionale, con un focus strategico condiviso
 

Lasciti: chi eredita in un mondo in cui si fanno sempre meno figli?

Bruno Bernasconi

Il tema dell'invecchiamento, oltre alle implicazioni in ambito economico-sociale, porta con sé anche la questione inerente ai lasciti testamentari: a chi verrà trasferita la ricchezza dei patrimoni senza eredi? Aumento dei consumi della Silver Economy e maggiori donazioni a enti del Terzo Settore sembrano le ipotesi più plausibili, ma in assenza di testamento incassa lo Stato

Pensioni, una riforma (impopolare) nel segno di equità e sostenibilità

Alberto Brambilla

Meno assistenzialismo, più controlli e innalzamento dell'età pensionabile (con flessibilità) sono misure essenziali per la tenuta della nostra previdenza: una questione di sostenibilità e di equità per un sistema che si confronta non solo con una delle aspettative di vita più elevate al mondo ma anche con pesanti disparità a carico dei cosiddetti "contributivi puri" 
 
1  2  3  4  5  6