Temi

Life Settlement: la decorrelazione assicurata!

a cura di Carlisle Management

Sebbene il mercato sia ancora poco sviluppato al di fuori degli Stati Uniti, il life settlement sta emergendo come un'asset class interessante in un contesto finanziario in continua evoluzione: grazie a rendimenti attraenti, opportunità di diversificazione e una decorrelazione dai mercati tradizionali, sempre più investitori stanno osservando con interesse il settore

La disciplina dei reclami nella sanità integrativa: novità per il 2025 e necessità di strutturarsi al riguardo

Damiana Mastantuono e Alessandro Bugli

L'Anagrafe dei fondi sanitari integrativi ha di recente invitato gli iscritti ad aderire a uno studio conoscitivo sulla modalità di gestione dei reclami ricevuti: un'indagine forse non prioritaria e persino prematura rispetto al contesto di riferimento, ma che al tempo stesso offre all'intero settore alcuni interessanti stimoli di riflessione
 

Sentiment e prospettive del mercato istituzionale italiano

Michaela Camilleri

Migliorano la diversificazione del patrimonio e la soddisfazione per la performance, si fortifica il ruolo dell'advisor, cambiano le preferenze in termini di asset class: il sentiment e le future intenzioni di investimento del mercato istituzionale italiano valutati su un arco temporale di 13 anni grazie all'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori
 

Analisi degli sviluppi regolamentari nel settore assicurativo

Edoardo Marullo Reedtz

Il completamento della revisione di Solvency II e l'adozione della Direttiva in materia di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione rappresentano due passaggi fondamentali per la regolamentazione, europea e nazionale, del comparto assicurativo: quali le più importanti novità e quale il loro possibile impatto sull'attività delle Compagnie?

Assicurazioni e impegno ESG, un possibile boost di lungo periodo

Bruno Bernasconi

Le Compagnie di Assicurazione si confermano tra i player istituzionali più attenti alla sostenibilità, malgrado i rendimenti dei prodotti ESG abbiano sofferto le recenti turbolenze dei mercati. Vale però la pena ricordare che la performance di questi strumenti andrebbe giudicata sul lungo periodo e che, in quest'ottica, le gestioni separate potrebbero beneficiare della crescente sensibilità collettiva verso le tematiche ambientali 
 
1  2  3  4  5  6