Temi

Dazi e rischio correzione: le incognite per i fondi pensione

Bruno Bernasconi

Per i fondi pensione il primo semestre 2025 ha mostrato un andamento a due velocità, con una prima molto volatile a cui è seguito un recupero nel secondo trimestre. Le valutazioni elevate raggiunte dai corsi azionari e l'incertezza legata agli effetti delle politiche commerciali protezionistiche alimentano però i timori di possibili correzioni, inducendo cautela: come si chiuderà l’anno per gli investitori istituzionali?
 
 

Sentiment e prospettive del mercato istituzionale italiano

Michaela Camilleri

Migliorano la diversificazione del patrimonio e la soddisfazione per la performance, si fortifica il ruolo dell'advisor, cambiano le preferenze in termini di asset class: il sentiment e le future intenzioni di investimento del mercato istituzionale italiano valutati su un arco temporale di 13 anni grazie all'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori

Gli investimenti delle Casse di Previdenza: che storia!

Michaela Camilleri

Atteso da quasi 13 anni, il "Decreto Investimenti" non ha ancora visto la luce benché l'ultima Legge di Bilancio ne fissasse l'emanazione entro il 30 giugno scorso: in assenza di una disciplina omogenea, come si è evoluta nel tempo l'allocazione di portafoglio delle Casse di Previdenza? L'analisi aggregata tratta dal Report Itinerari Previdenziali

Casse di Previdenza, il focus ESG a sostegno di economia reale e welfare

Bruno Bernasconi

L'investimento ESG è spesso visto come una priorità etico-sociale. Il caso delle Casse di Previdenza mostra però come questi investimenti possano avere un profondo legame anche con il sostegno all'economia reale, a partire dalle risorse destinate a finanziare le transizioni ecologica e digitale per arrivare a forme di welfare attivo
 
1  2  3  4  5  6